Energreen accoglie una delegazione di clienti spagnoli: rafforzare i legami per migliorare i rapporti commerciali
Si è svolta con grande successo e soddisfazione, la due giorni di eventi che hanno visto l’azienda Energreen ospitare circa trenta clienti spagnoli provenienti da tutta la penisola iberica. Un’occasione unica per mostrare la forza imprenditoriale e l’innovazione che contraddistinguono l’azienda italiana, eccellenza vicentina.
Gli ospiti, nei giorni 18 e 19 ottobre, sono stati accompagnati dai rappresentanti del dealer Energreen per il territorio spagnolo, l’azienda Simorra, che vanta una lunga collaborazione con la casa madre italiana.
I 28 clienti hanno visitato il nuovo stabilimento produttivo Energreen, dove vengono ideate ed assemblate le macchine radiocomandate e semoventi per la cura e la manutenzione del verde esportate e vendute in tutto il mondo.
Inoltre, per ripercorrere la storia imprenditoriale dell’azienda vicentina, il gruppo si è recato presso la ditta Laserjet, dove ha visitato lo stabilimento sorto negli anni ’80.

Una demo di macchinari Energreen per portare in campo la multifunzionalità e le potenzialità di questi mezzi per la cura e la manutenzione del verde
Durante il pomeriggio gli ospiti si sono recati presso la località di Roveredo di Guà (VR) dove hanno assistito ad una dimostrazione delle macchine professionali Energreen al lavoro lungo gli argini di un canale.
La dimostrazione è stata preceduta da una spiegazione specialistica da parte dei tecnici Energreen, che hanno evidenziato le particolarità delle macchine, altamente versatili e tecnologiche.
Un’occasione unica, in cui i clienti spagnoli hanno potuto vedere in esclusiva lavoro la nuova macchina cingolata radiocomandata RoboFIFTI al lavoro: con un potente motore da 50 CV il nuovo RoboFIFTI va ad aggiungersi alla famiglia Robo Energreen, classificandosi come tassello intermedio per i lavori semi-forestali.
I radiocomandati hanno dato prova delle loro capacità, sfalciando e triturando facilmente l’erba anche in zone sconnesse e dove l’aderenza era particolarmente scarsa.
RoboEVO, macchina multifunzionale per eccellenza: è difatti possibile equipaggiare questo robot da pendenza con un’ampia serie di attrezzature professionali, dalle testate al fresa ceppi fino al bio-trituratore e ai verricelli.
RoboEVO può essere dotato come in questo caso di cingoli in gomma per preservare il terreno ma non dimentichiamo la possibilità di applicare anche cingoli in acciaio o con staffe e chiodi per mantenere il massimo del grip anche nelle situazioni più critiche.
RoboMIDI rappresenta il modello intermedio della gamma, già adatto per i lavori forestali con i suoi 60 CV di potenza. Equipaggiato con testata da sfalcio si muove sicuro e agile, superando ostacoli e pendenze fino a 55°.
RoboMAX, infine, ormai macchina storica Energreen, paragonabile per potenza a un piccolo trattore agricolo, è la più potente del gruppo con 75 CV. Tritura senza problemi anche i rami più spessi, riducendoli in parti finissime. Equipaggiato con testata da sfalcio Head 150 anche questo robo può essere modulabile a seconda della necessità, disponendo di un gran numero di attrezzi.

In campo erano presenti le semoventi ILF Alpha, nuova arrivata di casa Energreen, ILF Kommunal, ILF Athena e ILF B2000.
ILF Kommunal, macchina multifunzione per eccellenza, equipaggiata con braccio FAST 9.
Ricordiamo che questa macchina dispone di una serie infinita di attrezzature che coprono i più svariati ambiti lavorativi: dalla cura del verde e stradale, la manutenzione invernale, i lavori forestali.
ILF Alpha dotata di testata trinciante New Speed, equipaggiata con braccio telescopico F12, ha mostrato le caratteristiche che la rendono la macchina perfetta per i lavori di cura del verde e bonifica: la cabina girevole di 90°, il sistema di controllo tecnologicamente avanzato, il sistema di sterzatura, l’ampia vetratura panoramica per la massima visibilità. Tutto a favore del benessere dell’operatore che riesce a mantenere il focus e a preservare la postura.
La testata da erba New Speed dotata di ralla girevole di 180° permette di invertire il senso di taglio senza dover spostare la macchina, ottimizzando tempi e costi.
La semovente ILF Athena, dotata di braccio da 15 metri ha mostrato tutta la sua potenza e versatilità: anche in questo caso, la cabina girevole facilita non di poco la vita all’operatore che può concentrarsi sull’area di lavoro e allo stesso tempo tenere sotto controllo la situazione circostante.
Il braccio con una lunghezza di 15 metri è perfetto per raggiungere anche i punti più lontani e la ralla girevole di 180° fa il resto.
La ILF B2000, la maggiore in dimensioni, equipaggiata con braccio telescopico da 17 metri – il più lungo di tutta la gamma – ha messo in mostra tutta la sua potenza.
La torretta girevole di 360° dona all’operatore libertà di movimento totale, la possibilità di passare da un argine all’altro senza doversi spostare.
Il braccio, tanto lungo quanto modulabile, è perfetto per i lavori a lungo raggio come quelli a filo ruota.
Le cabine delle macchine ILF sono tutte dotate di certificazione FOPS-ROPS contro il ribaltamento, la caduta di oggetti e l’insonorizzazione: sono tutte climatizzate e assicurano all’operatore un pieno comfort di seduta e postura.

Visita presso lo stabilimento Ferrari di Maranello:
come chiudere in bellezza due giorni tra i motori
Nel corso della seconda giornata gli ospiti si sono spostati a Modena presso il circuito di Maranello, dove hanno potuto passare una giornata nella fantastica cornice dell’azienda automobilistica Ferrari, un pilastro dell’eccellenza italiana, un vero e proprio simbolo nazionale esportato in tutto il mondo.
Il tour ha accompagnato gli ospiti a visitare tutta la struttura di Maranello, la pista esterna e il Museo Enzo Ferrari Maranello che ripercorre la storia del marchio dalle origini.
Inoltre, si sono cimentati nell’esperienza “Pit-stop”: un cambio di gomme di una Ferrari da corsa, in pieno stile Formula 1, con cronometro e tuta da meccanico.
Questa visita di due giorni ha voluto sancire ulteriormente la partnership strategica tra Energreen e l’azienda spagnola Simorra e per dare una spinta di fiducia verso i suoi clienti. Un’ occasione di confronto e dialogo, per sviluppare nuove ed interessanti strategie di mercato ma anche per presentare le novità del settore proposte da Energreen.
Noi di Energreen vogliamo ringraziare nuovamente tutti i partecipanti all’evento, l’azienda Simorra, lo staff che ha organizzato il tutto.
Ci auguriamo di rivederci presto per affrontare insieme nuove ed interessanti sfide!