Una manutenzione del verde efficiente
lungo strade ed autostrade
con l’azienda Ecogest
Al via all’ ”EnerGREEN MAINTENANCE around the world” per raccontare le aziende professioniste del verde: prima tappa a Cotignola in provincia di Ravenna con Ecogest S.P.A., realtà d’eccellenza per la gestione dello sfalcio dell’erba lungo le autostrade italiane ed europee.
Ecogest: oltre mezzo secolo di cura del verde
lungo i tratti autostradali
Si è conclusa con successo la prima tappa del progetto itinerante “EnerGREEN MAINTENANCE around the world” che ha visto protagonista l’azienda Ecogest, leader nazionale e internazionale nel settore della manutenzione del verde lungo strade e autostrade.
Ecogest vanta oltre cinquant’anni di attività, varie sedi distribuite in territorio europeo ed extra europeo, un nuovo stabilimento per la sede italiana in via di completamento e un recente sbarco oltreoceano, in territorio canadese. L’azienda, con sede a Cotignola (Ravenna), e operativa su più del 60% della rete stradale nazionale italiana, pone le proprie basi sul rispetto delle persone, del lavoro umano e sulla qualità dei propri servizi.
In questi decenni Ecogest ha deciso di affidare la propria professionalità all’alta competenza tecnica dei prodotti Energreen, diventando così un vero e proprio testimonial per lo sfalcio meccanizzato dell’erba lungo le strade e le autostrade del belpaese e non solo.

ILF Alpha: una decespugliatrice con braccio
al servizio dei lavori autostradali
In questo primo episodio gli operatori Ecogest, guidati dal direttore tecnico di cantiere Matteo Molinari, ci portano con loro in una tipica giornata di lavoro lungo il tratto autostradale della A50 Milano-Serravalle dove il traffico è particolarmente intenso e lo svincolo ci dona un ambiente in movimento, veloce e dinamico.
La macchina decespugliatrice ILF Alpha è pronta per eseguire lo sfalcio dell’erba con la combinazione della testata trinciante New Speed 150 insieme alla falciatrice per guardrail Raiber Discovery.
La sicurezza è ai massimi livelli: la macchina è stata preparata a dovere, il cantiere mobile si muove sicuro e all’unisono, scortando la semovente e segnalandone la presenza al traffico in movimento.
Le dimensioni compatte di ILF Alpha permettono un ingombro ridotto della sola carreggiata di emergenza, senza compromettere la visibilità degli automobilisti ed evitando la creazione di pericolosi ingorghi autostradali.

Inoltre, grazie alla cabina rotante, l’operatore non solo riesce a mantenere il focus sull’area di lavoro e sulla direzione di guida, ma possiede anche una visione posteriore per tenere sotto controllo il traffico in avvicinamento.
La combinazione della testata da sfalcio con la falciatrice per guardrail permette di eseguire un lavoro di qualità ed efficiente: la fascia della banchina e i due metri di scarpata sono totalmente coperti per un totale di due metri e mezzo di taglio come richiesto dall’ente autostrade.
La presenza di cartellonistica e di vari elementi tipici dell’ambiente stradale non è un problema: il braccio telescopico T supera con semplicità qualsiasi ostacolo, sfruttando i tre sfili telescopici con un’estensione fino a 12 metri. L’alto livello di meccanizzazione permette all’operatore di eseguire anche le manovre più complicate in uno spazio ridotto mentre robustezza e qualità dei componenti permettono di massimizzare la produzione oraria.
Un lavoro pulito, rapido e soprattutto sicuro, per garantire sempre standard qualitativi di alto livello e per offrire un servizio d’avanguardia.
Macchine per il verde robuste e di qualità,
che permettono un’alta produzione giornaliera

“La robustezza delle attrezzature e la qualità dei componenti sono la chiave di volta nel nostro settore ed Energreen è riuscita ad essere un’azienda visionaria trasformando in modo innovativo un lavoro a vocazione contadina in un’opportunità tecnologica e all’avanguardia” riporta Valerio Molinari, azionista di maggioranza di Ecogest.
Macchine per il verde quindi, in grado di sopportare senza problemi un monte ore lavorativo elevato, attrezzature professionali resistenti e tecnologicamente avanzate, che permettono così di ottimizzare la produzione ed abbattere i costi.
Energreen vuole nuovamente ringraziare la direzione e i dipendenti della ditta Ecogest per la disponibilità, il tempo e l’energia dedicataci e per la fiducia accordataci nel presentare questa nuova iniziativa: ci auguriamo di poter tornare al più presto con nuovi ed interessanti spunti da affrontare insieme!