settori di impiego - macchine per lavori forestali - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per lavori forestali - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per lavori forestali - energreen macchine professionali

LAVORI FORESTALI

CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN, GERMANIA

Sin dai tempi antichi, prima dell’agricoltura e dell’allevamento, le foreste e i boschi erano il principale luogo delle attività umane:
la foresta offriva cibo, riparo, legna per riscaldarsi e costruire armi; ma era anche un luogo buio, tenebroso e a volte pericoloso, e queste caratteristiche hanno reso le foreste la dimora tipica di creature misteriose e fantastiche, narrate in leggende e credenze popolari.

Ciò che è sicuro, è che l’uomo da sempre ha mantenuto uno stretto rapporto con questo particolare contesto territoriale
che ha imparato a conoscere e rispettare per sfruttarne appieno le potenzialità.

Sin dai tempi antichi, prima dell’agricoltura e dell’allevamento,
le foreste e i boschi erano il principale luogo delle attività umane: la foresta offriva cibo, riparo,
legna per riscaldarsi e costruire armi;
ma era anche un luogo buio, tenebroso e a volte pericoloso, e queste caratteristiche hanno reso le foreste la dimora tipica di creature misteriose e fantastiche, narrate in leggende e credenze popolari.

Ciò che è sicuro, è che l’uomo da sempre ha mantenuto uno stretto rapporto con questo particolare contesto territoriale che ha imparato a conoscere e rispettare per sfruttarne appieno le potenzialità.

Sin dai tempi antichi, prima dell’agricoltura e dell’allevamento, le foreste e i boschi erano il principale luogo delle attività umane:
la foresta offriva cibo, riparo, legna per riscaldarsi e costruire armi; ma era anche un luogo buio, tenebroso e a volte pericoloso, e queste caratteristiche hanno reso le foreste la dimora tipica di creature misteriose e fantastiche, narrate in leggende e credenze popolari.

Ciò che è sicuro, è che l’uomo da sempre ha mantenuto uno stretto rapporto con questo particolare contesto territoriale che ha imparato a conoscere e rispettare per sfruttarne appieno le potenzialità.

settori di impiego - macchine per le attività di bonifica - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per le attività di bonifica - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per attività di bonifica - energreen macchine professionali

ATTIVITÀ DI BONIFICA

CANAL GRANDE, VENEZIA, ITALIA

L’attività di bonifica consiste in un insieme di operazioni su una determinata porzione di territorio in stato paludoso o malsano,
col fine di renderlo utilizzabile a scopi agricoli o di urbanizzazione.

Se nel passato la bonifica rappresentava uno sviluppo non solo ingegneristico e tecnico, ma anche un’occasione di miglioramento delle condizioni per la popolazione,
oggi è un esempio di risanificazione di aree inquinate riportate al loro stato naturale e di prevenzione dei danni all’ambiente.

L’attività di bonifica consiste in un insieme di operazioni su una determinata porzione di territorio in stato paludoso o malsano, col fine di renderlo utilizzabile a scopi agricoli o di urbanizzazione.

Se nel passato la bonifica rappresentava uno sviluppo non solo ingegneristico e tecnico, ma anche un’occasione di miglioramento delle condizioni per la popolazione, oggi è un esempio di risanificazione di aree inquinate riportate al loro stato naturale e di prevenzione dei danni all’ambiente.

L’attività di bonifica consiste in un insieme di operazioni su una determinata porzione di territorio in stato paludoso o malsano, col fine di renderlo utilizzabile a scopi agricoli o di urbanizzazione.

Se nel passato la bonifica rappresentava uno sviluppo non solo ingegneristico e tecnico, ma anche un’occasione di miglioramento delle condizioni per la popolazione, oggi è un esempio di risanificazione di aree inquinate riportate al loro stato naturale e di prevenzione dei danni all’ambiente.

settori di impiego - macchine per la manutenzione ferroviaria - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per la manutenzione ferroviaria - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per la manutenzione ferroviaria - energreen macchine professionali

MANUTENZIONE FERROVIARIA

VIADOTTO DI GLENFINNAN, SCOZIA

Il treno e più in generale la rete ferroviaria hanno plasmato il paesaggio degli ultimi due secoli, passando da uno scopo commerciale
e di industrializzazione ad uno quotidiano di spostamento di persone.

Nonostante la sua longevità questo sistema di trasporto ha continuato ad evolversi nel tempo,
adattandosi e diventando oggi l’alternativa più ecologica rispetto all’auto o all’aereo,
caratteristica che ne ha fatto il perfetto candidato per la mobilità del futuro.

Il treno e più in generale la rete ferroviaria hanno plasmato il paesaggio degli ultimi due secoli,
passando da uno scopo commerciale e di industrializzazione ad uno quotidiano di spostamento di persone.

Nonostante la sua longevità questo sistema di trasporto ha continuato ad evolversi nel tempo,
adattandosi e diventando oggi l’alternativa più ecologica rispetto all’auto o all’aereo,
caratteristica che ne ha fatto il perfetto candidato per la mobilità del futuro.

Il treno e più in generale la rete ferroviaria hanno plasmato il paesaggio degli ultimi due secoli, passando da uno scopo commerciale
e di industrializzazione ad uno quotidiano di spostamento di persone.

Nonostante la sua longevità questo sistema di trasporto ha continuato ad evolversi nel tempo,
adattandosi e diventando oggi l’alternativa più ecologica rispetto all’auto o all’aereo, caratteristica che ne ha fatto il perfetto candidato per la mobilità del futuro.

settori di impiego - macchine per la manutenzione stradale - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per la manutenzione stradale - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per la manutenzione stradale - energreen macchine professionali

MANUTENZIONE STRADALE

CHAMPS-ÉLYSÉES, PARIGI, FRANCIA

L’ambiente stradale o autostradale è di per sé un luogo dove la sicurezza deve essere ai massimi livelli:
scarsa visibilità, andamento non lineare del tragitto, distrazione ed errore umano, traffico sono tutti elementi che contribuiscono a rendere potenzialmente pericoloso
il contesto stradale non solo per chi lo usa per spostarsi ma anche e soprattutto per chi ci lavora.

L’obiettivo deve essere quello di garantire un servizio professionale per gli automobilisti per preservarne l’incolumità e,
allo stesso tempo, un ambiente lavorativo sicuro per gli operatori.

L’ambiente stradale o autostradale è di per sé un luogo dove la sicurezza deve essere ai massimi livelli:
scarsa visibilità, andamento non lineare del tragitto, distrazione ed errore umano, traffico sono tutti elementi che contribuiscono a rendere potenzialmente pericoloso il contesto stradale non solo per chi lo usa per spostarsi ma anche e soprattutto per chi ci lavora.

L’obiettivo deve essere quello di garantire un servizio professionale per gli automobilisti per preservarne l’incolumità e, allo stesso tempo, un ambiente lavorativo sicuro per gli operatori.

L’ambiente stradale o autostradale è di per sé un luogo dove la sicurezza deve essere ai massimi livelli:
scarsa visibilità, andamento non lineare del tragitto, distrazione ed errore umano, traffico sono tutti elementi che contribuiscono a rendere potenzialmente pericoloso il contesto stradale non solo per chi lo usa per spostarsi ma anche e soprattutto per chi ci lavora.

L’obiettivo deve essere quello di garantire un servizio professionale per gli automobilisti per preservarne l’incolumità e, allo stesso tempo, un ambiente lavorativo sicuro per gli operatori.

settori di impiego - macchine per la viabilità invernale - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per la viabilità invernale - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per la viabilità invernale - energreen macchine professionali

VIABILITÀ INVERNALE

LOFOTEN, NORVEGIA

La montagna innevata è il luogo simbolo degli sport invernali: ogni anno centinaia di appassionati si riversano sulle località sciistiche più famose per correre lungo le piste con sci o tavole da snowboard, per fare lunghe camminate e per assaporare i classici prodotti della tradizione montana.

Allo stesso tempo, la montagna invernale rappresenta un ambiente naturale impervio, fatto di imprevisti cambi repentini delle temperature,
di forti nevicate e anche di pericolose valanghe.

La montagna innevata è il luogo simbolo degli sport invernali: ogni anno centinaia di appassionati si riversano sulle località sciistiche più famose per correre lungo le piste con sci o tavole da snowboard, per fare lunghe camminate e per assaporare i classici prodotti della tradizione montana.

Allo stesso tempo, la montagna invernale rappresenta un ambiente naturale impervio, fatto di imprevisti cambi repentini delle temperature, di forti nevicate e anche di pericolose valanghe.

La montagna innevata è il luogo simbolo degli sport invernali: ogni anno centinaia di appassionati si riversano sulle località sciistiche più famose per correre lungo le piste con sci o tavole da snowboard, per fare lunghe camminate e per assaporare i classici prodotti della tradizione montana.

Allo stesso tempo, la montagna invernale rappresenta un ambiente naturale impervio, fatto di imprevisti cambi repentini delle temperature, di forti nevicate e anche di pericolose valanghe.

settori di impiego - macchine per manutenzione impianti energetici - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per la manutenzione impianti energetici - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per la manutenzione impianti energetici - energreen macchine professionali

ENERGIA

MULINI A VENTO, PAESI BASSI

Nomi come Volta, Edison e Tesla sono riconosciuti in tutto il mondo per il loro contributo nel campo dell’energia elettrica:
dai primi prototipi alla battaglia tra corrente alternata a corrente continua, fino alle energie rinnovabili, quella dell’elettricità e dell’energia è una storia che affascina da sempre per la passione e la dedizione alla scienza e alla ricerca dei suoi protagonisti.

Presto le energie rinnovabili saranno le fonti primarie, superando i combustibili fossili: energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica
sono le nuove frontiere su cui investire studi e conoscenza.

Nomi come Volta, Edison e Tesla sono riconosciuti in tutto il mondo per il loro contributo nel campo dell’energia elettrica: dai primi prototipi alla battaglia tra corrente alternata a corrente continua, fino alle energie rinnovabili, quella dell’elettricità e dell’energia è una storia che affascina da sempre per la passione e la dedizione alla scienza e alla ricerca dei suoi protagonisti.

Presto le energie rinnovabili saranno le fonti primarie, superando i combustibili fossili: energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica sono le nuove frontiere su cui investire studi e conoscenza.

Nomi come Volta, Edison e Tesla sono riconosciuti in tutto il mondo per il loro contributo nel campo dell’energia elettrica: dai primi prototipi alla battaglia tra corrente alternata a corrente continua, fino alle energie rinnovabili, quella dell’elettricità e dell’energia è una storia che affascina da sempre per la passione e la dedizione alla scienza e alla ricerca dei suoi protagonisti.

Presto le energie rinnovabili saranno le fonti primarie, superando i combustibili fossili: energia solare, idroelettrica, geotermica, eolica sono le nuove frontiere su cui investire studi e conoscenza.

settori di impiego - macchine per agricoltura - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per agricoltura - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per agricoltura - energreen macchine professionali

AGRICOLTURA

LANGHE, PIEMONTE, ITALIA

L’uomo ha da sempre coltivato la terra, faticando per raccogliere i frutti del proprio sudore: dalle prime tecniche rudimentali alle più avanzate e moderne tecnologie,
i macchinari per l’agricoltura si sono da sempre sviluppati per facilitare il lavoro umano e migliorare la produttività e la qualità del risultato finale.
L’uomo ha da sempre coltivato la terra, faticando per raccogliere i frutti del proprio sudore: dalle prime tecniche rudimentali alle più avanzate e moderne tecnologie, i macchinari per l’agricoltura si sono da sempre sviluppati per facilitare il lavoro umano e migliorare la produttività e la qualità del risultato finale.
L’uomo ha da sempre coltivato la terra, faticando per raccogliere i frutti del proprio sudore: dalle prime tecniche rudimentali alle più avanzate e moderne tecnologie, i macchinari per l’agricoltura si sono da sempre sviluppati per facilitare il lavoro umano e migliorare la produttività
e la qualità del risultato finale.
settori di impiego - macchine per la cura del verde - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per la cura del verde - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per la cura del verde - energreen macchine professionali

CURA DEL VERDE

KYOTO, GIAPPONE

Oggi, merito anche della crescente coscienza ecologista della collettività,
gli spazi verdi sono considerati una vera e propria ricchezza da conservare e mantenere al meglio:
parchi, giardini pubblici e privati, orti urbani sono valorizzati come fuga dal caos cittadino e un antidoto all’industrializzazione e all’antropizzazione.

Non è un segreto, difatti, che gli spazi naturali aiutino a contrastare l’inquinamento dell’aria, preservino la fauna e gli insetti e,
non meno importante, favoriscano la socializzazione e la creatività delle persone.

Oggi, merito anche della crescente coscienza ecologista della collettività,
gli spazi verdi sono considerati una vera e propria ricchezza da conservare e mantenere al meglio:
parchi, giardini pubblici e privati, orti urbani sono valorizzati come fuga dal caos cittadino e un antidoto all’industrializzazione e all’antropizzazione.

Non è un segreto, difatti, che gli spazi naturali aiutino a contrastare l’inquinamento dell’aria,
preservino la fauna e gli insetti e, non meno importante, favoriscano la socializzazione e la creatività delle persone.

Oggi, merito anche della crescente coscienza ecologista della collettività,
gli spazi verdi sono considerati una vera e propria ricchezza da conservare e mantenere al meglio:
parchi, giardini pubblici e privati, orti urbani sono valorizzati come fuga dal caos cittadino e un antidoto all’industrializzazione e all’antropizzazione.

Non è un segreto, difatti, che gli spazi naturali aiutino a contrastare l’inquinamento dell’aria, preservino la fauna e gli insetti e, non meno importante, favoriscano la socializzazione e la creatività delle persone.