Con il termine “foresta” si intende una vasta superficie terrestre dominata dalla vegetazione, in particolare dagli alberi, che cresce e si estende spontaneamente nel territorio.
Questo ambiente naturale si sviluppa grazie a particolari condizioni climatiche, né troppo calde né troppo fredde, che consentono la crescita di un ecosistema in cui i soggetti dominanti sono gli alberi.
Si parla di selvicoltura quando si intendono le attività di controllo sulla crescita, sulla struttura e sulla composizione della foresta, che in questo contesto assume il nome di bosco.
La gestione delle aree boschive con taglio e prelievo del legno avviene per tutto il periodo dell’età classica e medioevale senza alcun tipo di regolamentazione, e sarà solo nella Francia del XIX secolo che verranno gettate le basi della selvicoltura moderna, secondo la quale occorre imitare il più possibile i processi naturali per preservare la quantità e la qualità del patrimonio forestale.
Scorri per continuare …