slide - lavori forestali - germania - energreen macchine professionali
slide - tablet - lavori forestali - germania - energreen macchine professionali
slide - mobile - lavori forestali - germania - energreen macchine professionali

LAVORI FORESTALI

Con il termine “foresta” si intende una vasta superficie terrestre dominata dalla vegetazione, in particolare dagli alberi, che cresce e si estende spontaneamente nel territorio.
Questo ambiente naturale si sviluppa grazie a particolari condizioni climatiche, né troppo calde né troppo fredde, che consentono la crescita di un ecosistema in cui i soggetti dominanti sono gli alberi.

Si parla di selvicoltura quando si intendono le attività di controllo sulla crescita, sulla struttura e sulla composizione della foresta, che in questo contesto assume il nome di bosco.

La gestione delle aree boschive con taglio e prelievo del legno avviene per tutto il periodo dell’età classica e medioevale senza alcun tipo di regolamentazione, e sarà solo nella Francia del XIX secolo che verranno gettate le basi della selvicoltura moderna, secondo la quale occorre imitare il più possibile i processi naturali per preservare la quantità e la qualità del patrimonio forestale.

Scorri per continuare …

slide - lavori forestali - germania - energreen macchine professionali
slide - tablet - lavori forestali - germania - energreen macchine professionali
slide - mobile - lavori forestali - germania - energreen macchine professionali

MACCHINE PER LAVORI FORESTALI

Il contesto forestale presenta sempre nuove sfide: occorre essere pronti a lavorare in diverse situazioni, a volte anche critiche, mantenendo alti livelli di sicurezza.
I robo porta attrezzi sono alleati ideali per lavorare in ambienti boschivi preservando la sicurezza dell’operatore che riesce sempre a mantenere la giusta distanza.
Nel caso di ambienti impervi, una macchina semovente lavora facilmente con diverse attrezzature come testate forestali, pinze per tronchi, fresaceppi.

MACCHINE PER LAVORI FORESTALI

Il contesto forestale presenta sempre nuove sfide: occorre essere pronti a lavorare in diverse situazioni, a volte anche critiche, mantenendo alti livelli di sicurezza.
I robo porta attrezzi sono alleati ideali per lavorare in ambienti boschivi preservando la sicurezza dell’operatore che riesce sempre a mantenere la giusta distanza.
Nel caso di ambienti impervi, una macchina semovente lavora facilmente con diverse attrezzature come testate forestali, pinze per tronchi, fresaceppi.

lavori forestali - robomidi - energreen macchine professionali
logo robomidi - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali

Il porta attrezzi RoboMIDI in combinata
con la testata forestale Forestry 150 con rotore a denti fissi
è la soluzione perfetta per una profonda pulizia del sottobsco.

lavori forestali - robomidi - energreen macchine professionali
logo robomidi - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali

Il porta attrezzi RoboMIDI in combinata
con la testata forestale Forestry 150 con rotore a denti fissi
è la soluzione perfetta per una profonda pulizia del sottobsco.

lavori forestali - robomidi - energreen macchine professionali
logo robomidi - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali

Il porta attrezzi RoboMIDI in combinata
con la testata forestale Forestry 150 con rotore a denti fissi
è la soluzione perfetta per una profonda pulizia del sottobsco.

logo - ilf alpha - energreen macchine professionali
La macchina semovente ILF Alpha è qui al lavoro con Testata Forestale
per raggiungere la vegetazione più alta.
Altamente tecnologica e potente, questa semovente
non ha problemi a muoversi in spazi ridotti.
lavori forestali - ilf alpha - energreen macchine professionali
logo - ilf alpha - energreen macchine professionali
La macchina semovente ILF Alpha è qui al lavoro con Testata Forestale per raggiungere la vegetazione più alta.
Altamente tecnologica e potente, questa semovente
non ha problemi a muoversi in spazi ridotti.
lavori forestali - ilf alpha - energreen macchine professionali
lavori forestali - ilf alpha - energreen macchine professionali
logo - ilf alpha - energreen macchine professionali
La macchina semovente ILF Alpha è qui al lavoro con Testata Forestale
per raggiungere la vegetazione più alta.
Altamente tecnologica e potente, questa semovente
non ha problemi a muoversi in spazi ridotti.

SCOPRI LA SOLUZIONE PIÚ ADATTA A TE

Una selezione di attrezzature e macchine professionali appositamente studiata per i lavori in contesti forestali.

Continua …

Oggi i lavori forestali sono regolamentati da leggi apposite, che differenziano da stato a stato, da regione a regione, e le imprese boschive e i consorzi agiscono su svariate tipologie di prodotti e servizi.
Attraverso la forestazione, l’abbattimento, la potatura ad alto fusto, la cippatura degli scarti legnosi e la cura del sottobosco il cantiere forestale si inserisce sistematicamente all’interno di un equilibrio naturale che racchiude perfettamente il binomio uomo-natura.

Queste azioni sono importanti in ottica di conservazione del patrimonio boschivo in quanto le piante vengono scelte in base ad una gestione eco-sostenibile del territorio e di mantenimento dell’ecosistema.

Una corretta amministrazione del patrimonio forestale è fondamentale per prevenire il dissesto idrogeologico, per diminuire il rischio di incendi, per facilitare la rimozione di piante danneggiate dal maltempo lungo i sentieri e le linee elettriche e per migliorare la qualità del legname.
Da non trascurare sono anche gli scopi commerciali come la compravendita di legna da ardere o per opere di carpenteria e di ingegneria naturalistica.

Sin dai tempi antichi, prima dell’agricoltura e dell’allevamento, le foreste e i boschi erano il principale luogo delle attività umane: la foresta offriva cibo, riparo, legna per riscaldarsi e costruire armi; ma era anche un luogo buio, tenebroso e a volte pericoloso, e queste caratteristiche hanno reso le foreste la dimora tipica di creature misteriose e fantastiche, narrate in leggende e credenze popolari.

Ciò che è sicuro, è che l’uomo da sempre ha mantenuto uno stretto rapporto con questo particolare contesto territoriale che ha imparato a conoscere e rispettare per sfruttarne appieno le potenzialità.