Image module
Image module
slide - mobile - manutenzione ferroviaria - viadotto di glenfinnan scozia - energreen macchine professionali

LINEE FERROVIARIE

Il trasporto su binari rappresenta il primo e vero metodo di spostamento di massa prima dell’avvento dell’automobile.
L’invenzione delle prime locomotive a vapore e successivamente di quello che oggi viene definito “treno” segna il passaggio tra due epoche: è il simbolo del progresso passato, della Prima Rivoluzione Industriale, del Novecento Italiano.

Nato inizialmente dalla necessità di trasportare più velocemente il carbone dalle miniere inglesi fino ai vari porti, il trasporto ferroviario oggi ha perso la sua peculiarità commerciale per specializzarsi sulla mobilità di flussi di persone.
L’Alta Velocità rappresenta l’ultima frontiera del trasporto su binari, con cui le varie aziende di gestione delle ferrovie hanno cercato di offrire ai passeggeri un’alternativa valida all’auto o all’aereo, con tratte più lunghe, raggiungibili in poche ore, ampliando così il target di riferimento.

Scorri per continuare …

Image module
Image module
slide - mobile - manutenzione ferroviaria - viadotto di glenfinnan scozia - energreen macchine professionali

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE FERROVIARIA

É sempre più importante promuovere una mobilità sostenibile come nel caso del trasporto ferroviario: tramite macchine tecnologicamente avanzate e una corretta pianificazione della manutenzione è possibile mantenere le linee ferroviarie pulite ed efficienti, per assicurare la sicurezza degli operatori e dei viaggiatori.
Effettuare lo sfalcio dell’erba con una semovente su rotaie abbinata ad un potente porta attrezzi contribuisce non solo a ridurre l’uso di pesticidi ma anche massimizzare la produttività.

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE FERROVIARIA

É sempre più importante promuovere una mobilità sostenibile come nel caso del trasporto ferroviario: tramite macchine tecnologicamente avanzate e una corretta pianificazione della manutenzione è possibile mantenere le linee ferroviarie pulite ed efficienti, per assicurare la sicurezza degli operatori e dei viaggiatori. Effettuare lo sfalcio dell’erba con una semovente su rotaie abbinata ad un potente porta attrezzi contribuisce non solo a ridurre l’uso di pesticidi ma anche massimizzare la produttività.

ferroviario - robomax - energreen macchine professionali
robomax - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
RoboMAX dotato di trincia forestale Forestry 150
è la soluzione ideale per ambienti come quello ferroviario
che richiedono potenza e agilità su lunghe distanze.
Image module
robomax - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
RoboMAX dotato di trincia forestale Forestry 150
è la soluzione ideale per ambienti come quello ferroviario
che richiedono potenza e agilità su lunghe distanze.
servizio ferroviario - robomax - energreen macchine professionali
robomax - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
RoboMAX dotato di trincia forestale Forestry 150
è la soluzione ideale per ambienti come quello ferroviario che richiedono potenza e agilità su lunghe distanze.
Image module
ILF R1500 è il risultato di decenni di esperienza in campo tecnico:
dotata sia di ruote gommate per la strada che di rotaie per i binari,
questa macchina è l’ideale per ottimizzare tempi e costi.
ferroviario - r1500 - energreen macchine professionali
Image module
ILF R1500 è il risultato di decenni di esperienza in campo tecnico: dotata sia di ruote gommate per la strada che di rotaie per i binari, questa macchina è l’ideale per ottimizzare tempi e costi.
Image module
servizio ferroviario - ilf r1500 - energreen macchine professionali
Image module
ILF R1500 è il risultato di decenni di esperienza in campo tecnico: dotata sia di ruote gommate per la strada che di rotaie per i binari, questa macchina è l’ideale per ottimizzare tempi e costi.

SCOPRI LA SOLUZIONE PIÚ ADATTA A TE

Una selezione di attrezzature e macchine professionali appositamente studiata
per le attività di cura del verde lungo le linee ferroviarie.

Continua…

Non si può nascondere che viaggiare su binari è una scelta più sicura rispetto alla strada in cui il rischio di incidenti automobilistici è molo alto; è soprattutto una scelta green essendo il treno il mezzo di trasporto più ecologico e meno inquinante rispetto alle quattro ruote o all’aereo dove il rilascio di CO2 nell’aria arriva addirittura al doppio nel caso dei voli.

Essendo la rete ferroviaria ramificata lungo tutto il territorio, è importante che le varie linee siano accuratamente mantenute e preservate, per evitare problemi alla sicurezza dei viaggiatori o agli stessi mezzi. È infatti fondamentale eseguire un rigoroso controllo sulla vegetazione circostante i binari per prevenire il rischio di incendi, garantire la visibilità del sentiero e della segnaletica, ridurre il rischio di caduta delle piante o degli alberi sulla linea che oltre ad essere onerosi per le aziende comportano ritardi e disagi per i passeggieri. Una corretta manutenzione e prevenzione aiuta ad assicurare una durata più longeva agli apparati meccanici e tecnologici, riduce i costi di manutenzione più onerosi dovuti ad interventi straordinari o d’emergenza.

I lavori di manutenzione possono avvenire con operazioni meccaniche: tramite il taglio e lo sfalcio delle zone verdi è possibile effettuare un controllo della vegetazione e mantenere adeguate misure di sicurezza e di prevenzione dei rischi.

Le ferrovie si snodano lungo una serie di territori molto diversi tra loro: aree pianeggianti o montuose, zone scogliose lungo le coste, centri abitati o campi coltivati.

Inoltre, sono spesso presenti strutture architettoniche come gallerie, attraversamenti, ponti, passaggi sotterranei. Tutto ciò richiede tecniche e attrezzature che siano dinamiche, versatili e modulabili a seconda della situazione che si presenta: macchine che siano in grado di eseguire manovre in spazi ridotti, su forti pendenze e che possano essere dotate di diversi accessori per poter far fronte alle diverse caratteristiche della vegetazione erbosa o lignea.

Il treno e più in generale la rete ferroviaria hanno plasmato il paesaggio degli ultimi due secoli, passando da uno scopo commerciale e di industrializzazione ad uno quotidiano di spostamento di persone. Nonostante la sua longevità questo sistema di trasporto ha continuato ad evolversi nel tempo, adattandosi e diventando oggi l’alternativa più ecologica rispetto all’auto o all’aereo, caratteristica che ne ha fatto il perfetto candidato per la mobilità del futuro.