slide - tablet - energia - mulini a vento paesi bassi - energreen macchine professionali
slide - tablet - energia - mulini a vento - paesi bassi - energreen macchine professionali
slide - mobile - energia - mulini a vento - paesi bassi - energreen macchine professionali

ENERGIA

L’energia elettrica arriva nella quotidianità dei popoli occidentali nei primi anni del Novecento, segnando profondamente la società e ponendo le basi per il mondo come lo conosciamo oggi.

Nomi come Volta, Edison e Tesla sono universalmente riconosciuti per il loro contributo nel campo dell’energia: dai primi prototipi alla battaglia tra corrente alternata a corrente continua, fino alle energie rinnovabili, quella dell’elettricità e dell’energia è una storia che affascina da sempre per la passione e la dedizione alla scienza e alla ricerca dei suoi protagonisti.

Scorri per continuare …

slide - tablet - energia - impianti energetici - energreen macchine professionali
slide - tablet - energia - impianti energetici - energreen macchine professionali
slide - mobile - energia - impianti energetici - energreen macchine professionali

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE
DEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Gli impianti energetici sono di diverse tipologie: dalle classiche linee elettriche ai più moderni impianti fotovoltaici,
questi sistemi hanno bisogno di una cura costante per funzionare al meglio.
I robo radiocomandati sono un alleato sicuro per affrontare luoghi ristretti, con una ridotta capacità di manovra.
Allo stesso tempo, una semovente dotata di braccio telescopico riesce con agilità e precisione ad effettuare non solo lavori di sfalcio in alta quota
ma anche di pulizia delle parti superiori degli impianti.

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ENERGETICI

Gli impianti energetici sono di diverse tipologie: dalle classiche linee elettriche ai più moderni impianti fotovoltaici, questi sistemi hanno bisogno di una cura costante per funzionare al meglio.
I robo radiocomandati sono un alleato sicuro
per affrontare luoghi ristretti,
con una ridotta capacità di manovra.
Allo stesso tempo, una semovente dotata di braccio telescopico riesce con agilità e precisione ad effettuare non solo lavori di sfalcio in alta quota ma anche di pulizia delle parti superiori degli impianti.

settore energetico - robomax - energreen macchine professionali
robomax - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMAX
è qui dotato di Testata Forestale 150 per piccoli alberi e ramaglie:
unire potenza e flessibilità operativa anche su forti pendenze
è essenziale per raggiungere gli impianti situati spesso in zone impervie.
settore energetico - robomax - energreen macchine professionali
robomax - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMAX è qui dotato di Testata Forestale 150 per piccoli alberi e ramaglie: unire potenza e flessibilità operativa anche su forti pendenze è essenziale per raggiungere gli impianti situati spesso in zone impervie.
settore energetico - robomax - energreen macchine professionali
robomax - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMAX
è qui dotato di Testata Forestale 150 per piccoli alberi e ramaglie: unire potenza e flessibilità operativa anche su forti pendenze è essenziale per raggiungere gli impianti situati spesso in zone impervie.
logo - ilf alpha - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Alpha è qui equipaggiata con braccio telescopico e spazzola frontale:
dinamica e precisa, questa semovente altamente tecnologica
non ha problemi a muoversi in spazi ristretti.
settore energetico - ilf alpha - energreen macchine professionali
logo - ilf alpha - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Alpha è qui equipaggiata con braccio telescopico e spazzola frontale: dinamica e precisa, questa semovente altamente tecnologica non ha problemi a muoversi in spazi ristretti.
settore energetico - ilf alpha - energreen macchine professionali
settore energetico - ilf alpha - energreen macchine professionali
logo - ilf alpha - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Alpha è qui equipaggiata con braccio telescopico e spazzola frontale:
dinamica e precisa, questa semovente
altamente tecnologica
non ha problemi a muoversi in spazi ristretti.

SCOPRI LA SOLUZIONE PIÚ ADATTA A TE

Una selezione di attrezzature e macchine professionali
appositamente studiata per la manutenzione degli impianti energetici

Continua…

Oggi, per noi, energia e luce sono scontate: le nostre case sono illuminate, i nostri uffici e le nostre fabbriche hanno tutta l’energia necessaria per lavorare, è sufficiente premere un interruttore.
Sono stati fatti passi da gigante in questo campo e presto le energie rinnovabili saranno le fonti primarie, superando i combustibili fossili: solare, idroelettrica, geotermica, eolica sono le nuove frontiere su cui investire studi e conoscenza.

In questo contesto è importante ricordare la manutenzione agli impianti energetici, siano essi elettrici a bassa, media, alta tensione ma anche di energia alternativa, come impianti fotovoltaici.
Il passare del tempo e la continua esposizione agli eventi atmosferici compromettono facilmente l’efficacia dell’impianto o addirittura possono creare dei veri e propri incidenti: pensiamo al caso in cui rami o alberi cadano sopra alle linee elettriche causando, oltre a un disastro ambientale, danni economici non indifferenti.

È quindi importante pianificare una corretta manutenzione degli impianti. Nel caso degli elettrodotti è fondamentale il corretto e regolare sfalcio dell’erba alla base per evitare soprattutto che le piante rampicanti prendano il sopravvento.
I pannelli fotovoltaici sono diventati negli ultimi decenni il simbolo delle energie alternative: essi producono energia sfruttando quella solare, e hanno visto un’evoluzione ingegneristica notevole, complice anche il fatto che possono essere impiegati a uso domestico e quindi commercializzati.
Qui la cura diventa duplice: occorre effettuare periodicamente lo sfalcio dell’erba alla base dei pannelli per evitare danni o compromettere eventuali meccanismi interni. È poi fondamentale una pulizia accurata del pannello stesso da polvere, terra o sabbia che possono inficiare sull’efficienza energetica dell’apparecchio. Occorre dotarsi quindi di macchine per la manutenzione degli impianti energetici che siano specializzate e sicure.

Inoltre, la messa in posa di nuovi impianti richiede spesso l’apertura di sentieri e corridoi in zone impervie o completamente abbandonate dove la natura regna sovrana. Bonificare il terreno è un primo passo essenziale per evitare futuri problemi di manutenzione straordinaria.