slide - macchine per agricoltura - langhe piemonte italia - energreen macchine professionali
Image module
slide - mobile - settori di impiego - macchine per agricoltura - langhe piemonte italia - energreen macchine professionali

ATTIVITÀ AGRICOLA

Una delle attività umane più antiche è senza dubbio quella dell’agricoltura: la coltivazione della terra ha influenzato l’intera storia dell’umanità, decretando la fine del nomadismo e l’avvento della sedentarietà per le popolazioni del passato.

Lo sviluppo di questa pratica è molto complesso ma è abbastanza certo che più di dieci mila anni fa le prime piante ad essere state “addomesticate” siano state cereali come farro ed orzo e legumi come lenticchie e piselli e il lino nel territorio noto come Mezzaluna Fertile.
I primi alberi da frutto si pensa fossero presenti già nella civiltà babilonese, utilizzati sia con fine estetico all’interno di giardini ma anche come fonte nutritiva.
La concezione di orto e giardino, intesi come spazi recintati a sé stanti e con le varie piante in fila è relativamente recente: nel passato si trattava semplicemente di un’unica area in cui vegetali e piante da frutto erano raggruppati insieme senza particolari distinzioni.

Scorri per continuare …

slide - macchine per agricoltura - langhe piemonte italia - energreen macchine professionali
slide - tablet - settori di impiego - macchine per agricoltura - langhe piemonte italia - energreen macchine professionali
slide - mobile - settori di impiego - macchine per agricoltura - langhe piemonte italia - energreen macchine professionali

ATTREZZI PER L’AGRICOLTURA

Per affrontare al meglio le esigenze del mondo agricolo, occorre essere versatili e dinamici in base ai lavori che la stagione richiede.
I porta attrezzi radiocomandati possono essere abbinati a una serie di attrezzature progettate per il mondo dell’agricoltura,
mantenendo sempre la capacità di raggiungere pendenze fino a 55°.
Le macchine semoventi idrostatiche sono equipaggiabili con una serie di attrezzi frontali e posteriori che facilitano il lavoro dell’agricoltore in base alle sue esigenze.

Per affrontare al meglio le esigenze del mondo agricolo, occorre essere versatili e dinamici in base ai lavori che la stagione richiede. I porta attrezzi radiocomandati possono essere abbinati a una serie di attrezzature progettate per il mondo dell’agricoltura, mantenendo sempre la capacità di raggiungere pendenze fino a 55°.
Le macchine semoventi idrostatiche sono equipaggiabili con una serie di attrezzi frontali e posteriori che facilitano il lavoro dell’agricoltore
in base alle sue esigenze.

macchine radiocomandate - robomini - lavori agricoltura - pendenza - energreen macchine professionali
logo robomini - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMINI opera in contesto agricolo con testata da erba:
grazie alle dimensioni compatte muoversi tra i filari di ulivi
non è più un problema mantenendo così
un ambiente pulito e ordinato.
manutenzione agricoltura - robomini - energreen macchine professionali
logo robomini - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMINI opera in contesto agricolo
con testata da erba:
grazie alle dimensioni compatte muoversi tra i filari di ulivi non è più un problema mantenendo così un ambiente pulito e ordinato.
manutenzione agricoltura - robomini - energreen macchine professionali
logo robomini - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMINI opera in contesto agricolo
con testata da erba:
grazie alle dimensioni compatte muoversi
tra i filari di ulivi
non è più un problema mantenendo così
un ambiente pulito e ordinato.
logo - ilf kommunal - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Kommunal
è qui equipaggiata di caricatore frontale con benna sollevatrice:
multifunzione e versatile è utile per lavori agricoli dove
è importante essere modulabili a seconda della stagione.
macchine semoventi - ilf kommunal - lavori agricoltura - energreen macchine professionali
logo - ilf kommunal - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Kommunal
è qui equipaggiata di caricatore frontale con benna sollevatrice:
multifunzione e versatile è utile per lavori agricoli dove
è importante essere modulabili a seconda della stagione.
manutenzione agricoltura - ilf kommunal - energreen macchine professionali
manutenzione agricoltrua - ilf kommunal - energreen macchine professionali
logo - ilf kommunal - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Kommunal
è qui equipaggiata di caricatore frontale
con benna sollevatrice:
multifunzione e versatile è utile per lavori agricoli dove
è importante essere modulabili a seconda della stagione.

SCOPRI LA SOLUZIONE PIÚ ADATTA A TE

Una selezione di attrezzature e macchine professionali appositamente studiata per le attività agricole.

Continua…

Ancora oggi l’agricoltura, e più in generale il settore primario, ricopre un ruolo rilevante nell’economia dei paesi sviluppati: nell’Unione Europea le terre destinate alla produzione agroalimentare ricoprono il 40% del totale.

Guardando al futuro, le energie si stanno concentrando verso una tipologia di agricoltura biologica, complice anche la crescente cultura ecologista e una clientela sempre più attenta e informata sui propri acquisti alimentari.
Essendo un’attività molto antica, nel corso dei secoli sono state sviluppate differenti tecniche e attrezzature per poter coltivare i campi e prendersi cura della terra.
Dall’aratro trainato dagli animali a quello meccanico, fino alle moderne macchine con aratro idrostatico e controllabile da smartphone, le tecniche ingegneristiche hanno trovato nella coltivazione un perfetto campo di applicazione per sperimentare ed evolversi.
Inoltre, la figura dell’agricoltore da semplice contadino mezzadro è passata ad essere quella di un imprenditore agricolo, impegnato non solo nella mera coltivazione ma nell’espansione del proprio business, alla ricerca della miglior soluzione per abbattere tempi e costi fornendo prodotti agroalimentari di qualità grazie a nuove tecniche e prodotti.

Le tecnologie agrarie si sono sviluppate a seconda della peculiarità dei terreni e della tipologia di coltivazione: molto spesso i filari come nel caso dei frutteti, si trovano su terreni impervi, in forte pendenza con corridoi molto ristretti.
In questi contesti così particolati e diversi tra loro, occorre essere attrezzati con macchine di dimensioni compatte, ideali per lavorare tra gli alberi senza danneggiarli o senza compromettere il terreno.
Le coltivazioni e in particolare frutteti o vigne hanno bisogno di cure diverse a seconda del periodo dell’anno e della stagione e ciò richiede un impegno costante da parte degli agricoltori.
In autunno e in inverno è necessario preparare il terreno fresando il suolo con attrezzi come l’erpice o la fresa. Successivamente si procede con la semina e creando dei corridoi per l’irrigazione: in questo caso attrezzi come la catenaria sono fondamentali. In primavera e per tutto il periodo estivo fino al raccolto bisogna proteggere il fiore e il frutto tramite trattamenti antiparassitari con macchine come gli atomizzatori. Inoltre, è sempre bene proteggere gli alberi dal potenziale proliferare di insetti o muffe, andando quindi a tagliare l’erba e gli arbusti con testate o barre falcianti.
È importante avere a disposizione macchine capaci di adattarsi a diverse tipologie di lavoro, multifunzionali e allo stesso tempo abbastanza potenti e resistenti per compiere al meglio l’attività.

L’uomo ha da sempre coltivato la terra, faticando per raccogliere i frutti del proprio sudore: dalle prime tecniche rudimentali alle più avanzate e moderne tecnologie, i macchinari per l’agricoltura si sono da sempre sviluppati per facilitare il lavoro umano e migliorare la produttività e la qualità del risultato finale.