slide - cura del verde - kyoto giappone - energreen macchine professionali
slide - tablet - cura del verde - kyoto giappone - energreen macchine professionali
slide - mobile - cura del verde - kyoto giappone - energreen macchine professionali

MANUTENZIONE DI PRATI, GIARDINI E SPAZI VERDI

Dal giardino verticale di Milano, passando per Hyde Park a Londra, i giardini delle Tuileries a Parigi e Central Park di New York, le grandi metropoli europee e mondiali hanno fatto delle loro aree verdi e naturali dei luoghi-simbolo all’interno dello spazio urbano.

Rimpicciolendo il campo visivo, anche nei paesi e borghi è ormai comune trovare piccoli parchi per le famiglie, oltre ovviamente, ai grandi spazi aperti delle campagne o dei boschi, con gli elementi caratteristici di questi ambienti come fossi, ruscelli, alberate etc.
Oggi, merito anche della crescente coscienza ecologista della collettività, gli spazi verdi sono considerati una vera e propria ricchezza da conservare e mantenere al meglio: parchi, giardini pubblici e privati, orti urbani sono valorizzati come fuga dal caos cittadino e un antidoto all’industrializzazione e all’antropizzazione.
Non è un segreto, difatti, che gli spazi naturali aiutino a contrastare l’inquinamento dell’aria, preservino la fauna e gli insetti e, non meno importante, favoriscano la socializzazione e la creatività delle persone.

Scorri per continuare …

slide - cura del verde - kyoto giappone - energreen macchine professionali
slide - tablet - cura del verde - kyoto giappone - energreen macchine professionali
slide - mobile - cura del verde - kyoto giappone - energreen macchine professionali

MACCHINE PER LA CURA DEL VERDE

Parchi e giardini sono ambienti delicati, per questo occorre lavorare con macchine leggere e versatili come dei robo radiocomandati con dimensioni ridotte,
muniti di testate, barre falcianti o piatti rasaerba per il taglio del manto erboso.
Nel caso fossero presenti elementi problematici come radici o resti di tronchi occorre intervenire con un una fresa per ceppi eliminando facilmente ostacoli pericolosi.
In ambienti più estesi, una semovente compatta abbinata ad una testata da sfalcio è l’ideale per coprire ampie porzioni di terreno in modo semplice e preciso.

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE

Parchi e giardini sono ambienti delicati, per questo occorre lavorare con macchine leggere e versatili come dei robo radiocomandati con dimensioni ridotte, muniti di testate, barre falcianti o piatti rasaerba per il taglio del manto erboso. Nel caso fossero presenti elementi problematici come radici o resti di tronchi occorre intervenire con un una fresa per ceppi eliminando facilmente ostacoli pericolosi.
In ambienti più estesi, una semovente compatta abbinata ad una testata da sfalcio è l’ideale per coprire ampie porzioni di terreno in modo semplice e preciso.

giardinaggio - robomini - energreen macchine professionali
logo robomini - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMINI è l’ideale per la cura del verde:
con testata, piatto rasaerba o barra falciante questo robo
affronta ambienti come prati, giardini e campi sportivi
senza rovinare il manto erboso.
giardinaggio - robomini - energreen macchine professionali
logo robomini - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMINI è l’ideale per la cura del verde:
con testata, piatto rasaerba o barra falciante questo robo
affronta ambienti come prati, giardini e campi sportivi
senza rovinare il manto erboso.
cura giardinaggio - robomini - energreen macchine professionali
logo robomini - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali
Il porta attrezzi RoboMINI è l’ideale per la cura del verde:
con testata, piatto rasaerba o barra falciante questo robo
affronta ambienti come prati, giardini e campi sportivi
senza rovinare il manto erboso.
logo - ilf aspen - decespugliatrice professionale - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Aspen
dotata di braccio telescopico da 7 metri
è agile e facile da manovrare,
ideale per la manutenzione e la cura del verde.
giardinaggio - ilf aspen - energreen macchine professionali
logo - ilf aspen - decespugliatrice professionale - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Aspen
dotata di braccio telescopico da 7 metri
è agile e facile da manovrare,
ideale per la manutenzione e la cura del verde.
giardinaggio - ilf aspen - energreen macchine professionali
cura giardinaggio - ilf aspen - energreen macchine professionali
logo - ilf aspen - decespugliatrice professionale - energreen macchine professionali
La semovente idrostatica ILF Aspen
dotata di braccio telescopico da 7 metri
è agile e facile da manovrare,
ideale per la manutenzione e la cura del verde.

SCOPRI LA SOLUZIONE PIÚ ADATTA A TE

Una selezione di attrezzature e macchine professionali appositamente studiata per le attività di manutenzione del verde.

Continua…

Guardando al futuro si parla di “Smart Cities” – città intelligenti – una visione di città in cui lo spazio verde e naturale assume un ruolo fondamentale, fondendosi con gli elementi urbani, creando una coesione per migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone.

Appurata l’importanza della presenza della componente naturale all’interno delle nostre città e dei nostri paesi, è fondamentale soffermarsi su quella che è la cura e la manutenzione di queste aree, tenendo sempre a mente l’equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica.

Esistono differenti tipologie di ambienti per i quali sono necessari diversi tipi di interventi.

Si parla di verde orizzontale quando si intendono parchi, giardini, campi sportivi o da golf: in questi luoghi particolarmente estesi, occorre eseguire frequentemente operazioni di taglio e sfalcio dell’erba con attrezzature apposite, abbastanza resistenti per lavorare a lungo ma altrettanto delicate per evitare di rovinare il manto erboso o il terreno. Esistono diverse tecniche di taglio che variano a seconda dell’altezza dell’erba e del grado di umidità del suolo; tra le più famose ricordiamo quella del “mulching” che consiste nel tritare finemente il materiale tagliato per poi depositarlo sul terreno stesso anziché raccoglierlo. Questa metodologia porta numerosi vantaggi come un terreno costantemente fertilizzato in modo naturale e un risparmio in termini di tempi e costi in fase di smaltimento. Esistono macchine specializzate nella cura del verde e in questa particolare tecnica di taglio per ottenere risultati ottimali.

Il verde verticale invece racchiude elementi come alberi, alberate lungo le strade, siepi, arbusti: in questi casi si parla di “potatura” in quanto siamo alla presenza di elementi lignei, che richiedono macchine e attrezzature per la cura del verde più potenti e resistenti, che possano trinciare e tritare il legno senza provocare danni agli operatori e senza subire azioni di usura. La potatura si definisce aerea nel caso in cui occorra raggiungere le fronde più alte con l’ausilio di bracci telescopici e allungabili.

È importante pianificare una manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi verdi pubblici per evitare il proliferare di malattie del manto erboso e delle piante e per mantenere gli spazi ordinati e puliti, sempre fruibili per la collettività.