Dal giardino verticale di Milano, passando per Hyde Park a Londra, i giardini delle Tuileries a Parigi e Central Park di New York, le grandi metropoli europee e mondiali hanno fatto delle loro aree verdi e naturali dei luoghi-simbolo all’interno dello spazio urbano.
Rimpicciolendo il campo visivo, anche nei paesi e borghi è ormai comune trovare piccoli parchi per le famiglie, oltre ovviamente, ai grandi spazi aperti delle campagne o dei boschi, con gli elementi caratteristici di questi ambienti come fossi, ruscelli, alberate etc.
Oggi, merito anche della crescente coscienza ecologista della collettività, gli spazi verdi sono considerati una vera e propria ricchezza da conservare e mantenere al meglio: parchi, giardini pubblici e privati, orti urbani sono valorizzati come fuga dal caos cittadino e un antidoto all’industrializzazione e all’antropizzazione.
Non è un segreto, difatti, che gli spazi naturali aiutino a contrastare l’inquinamento dell’aria, preservino la fauna e gli insetti e, non meno importante, favoriscano la socializzazione e la creatività delle persone.
Scorri per continuare …