slide - manutenzione stradale - champs elysee parigi francia - energreen macchine professionali
slide - tablet - manutenzione stradale - champs elysee parigi francia - energreen macchine professionali
slide - mobile - manutenzione stradale - champs elysee parigi francia - energreen macchine professionali

MANUTENZIONE STRADALE

A partire dal secondo dopoguerra, negli anni ’50 e ’60, con l’arrivo del boom economico e il confermarsi dell’automobile come mezzo di spostamento di massa, si è assistito ad un rapido sviluppo delle vie di comunicazione su quattro ruote.

Trasformando in maniera intrinseca il paesaggio, questi veri e propri “serpenti” di cemento, hanno fatto la loro comparsa dapprima per collegare fra di loro i grandi centri, per espandersi successivamente alle provincie e infine all’interno dei paesi stessi favorendo sempre di più lo spostamento di merci oltre che di persone e contribuendo così all’industrializzazione moderna.

Ogni strada ha una categoria diversa in base alla propria “importanza”, andando da strade comunali ad autostrade di rilievo internazionale tra stati diversi.

Scorri per continuare …

slide - manutenzione stradale - champs elysee parigi francia - energreen macchine professionali
slide - tablet - manutenzione stradale - champs elysee parigi francia - energreen macchine professionali
slide - mobile - manutenzione stradale - champs elysee parigi francia - energreen macchine professionali

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE STRADALE

Una macchina semovente è la soluzione ideale per salvaguardare sia la sicurezza dell’operatore che degli automobilisti: tramite la combinazione di una testata da erba e un raiber per guardrail in posizione frontale, nessun ciuffo di erba è lasciato indietro. Nel caso di ambienti più difficili da raggiungere, spazi stretti o in pendenza anche una macchina telecomandata di medie dimensioni dotata di testata da sfalcio svolge un ruolo fondamentale andando a rifinire e a chiudere il lavoro in maniera precisa.

MACCHINE PER LA MANUTENZIONE STRADALE

Una macchina semovente è la soluzione ideale per salvaguardare sia la sicurezza dell’operatore che degli automobilisti: tramite la combinazione di una testata da erba e un raiber per guardrail in posizione frontale, nessun ciuffo di erba è lasciato indietro. Nel caso di ambienti più difficili da raggiungere, spazi stretti o in pendenza anche una macchina telecomandata di medie dimensioni dotata di testata da sfalcio svolge un ruolo fondamentale andando a rifinire
e a chiudere il lavoro in maniera precisa.

manutenzione stradale - roboevo - energreen macchine professionali
logo roboevo - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali

RoboEVO dotato di testata o barra falciante,
diventa un fidato alleato nella cura dell’ambiente stradale,
preservando la sicurezza di operatori e viaggiatori.

manutenzione stradale - roboevo - energreen macchine professionali
logo roboevo - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali

RoboEVO dotato di testata o barra falciante,
diventa un fidato alleato nella cura dell’ambiente stradale,
preservando la sicurezza di operatori e viaggiatori.

manutenzione stradale - roboevo - energreen macchine professionali
logo roboevo - porta attrezzi radiocomandato cingolato - energreen macchine professionali

RoboEVO dotato di testata o barra falciante,
diventa un fidato alleato nella cura dell’ambiente stradale, preservando la sicurezza di operatori e viaggiatori.

Image module
ILF Athena è qui dotata di braccio telescopico da 15 metri:
equipaggiata con barra a dischi o falciante,
le potature aeree lungo le carreggiate diventano semplici
e soprattutto sicure grazie all’ingombro ridotto.
manutenzione stradale - ilf alpha - energreen macchine professionali
Image module
ILF Athena è qui dotata di braccio telescopico da 15 metri:
equipaggiata con barra a dischi o falciante,
le potature aeree lungo le carreggiate diventano semplici
e soprattutto sicure grazie all’ingombro ridotto.
manutenzione stradale - ilf athena - energreen macchine professionali
manutenzione stradale - ilf athena - energreen macchine professionali
Image module
ILF Athena è qui dotata di braccio telescopico da 15 metri: equipaggiata con barra a dischi o falciante,
le potature aeree lungo le carreggiate diventano semplici e soprattutto sicure grazie all’ingombro ridotto.

SCOPRI LA SOLUZIONE PIÚ ADATTA A TE

Una selezione di attrezzature e macchine professionali appositamente studiata per le attività di manutenzione stradale.

Continua…

Che si tratti di una piccola strada provinciale o di una lunga autostrada il manto stradale è quasi sempre caratterizzato dalla presenza di vegetazione più o meno rigogliosa lungo i lati della carreggiata.

Questi corridoi verdi non ricoprono solamente una funzione estetica ma hanno anche l’importante compito di abbattere l’impatto ambientale provocato dai gas di scarico dei mezzi, riducendo così il livello di inquinamento dell’aria costituito da CO2 e polveri sottili.

Le aree verdi sono inoltre, come nel caso di fossati, banchine e scarpate, dei piccoli habitat naturali che accolgono al loro interno degli ecosistemi di piante, insetti e piccoli animali, aiutando a preservare la biodiversità oltre che a mantenere il valore paesaggistico del territorio.

In un’ottica di sicurezza alla guida è importante mantenere il bordo stradale pulito e falciato per garantire la visibilità agli automobilisti specialmente nelle ore notturne o in caso di nebbia o altri agenti atmosferici che possono compromettere la visione. Sempre per l’incolumità dei guidatori, fondamentale risulta essere la cura delle scarpate da fenomeni come l’erosione e lo sfaldamento.

Esistono diverse tecniche per prendersi cura del manto stradale, a partire dallo sfalcio dell’erba alla trinciatura in presenza di elementi lignei. Inoltre, nel caso siano presenti alberate è necessario intervenire con potature aeree e assicurarsi che il materiale di risulta venga opportunamente smaltito o spostato. Le macchine specializzate nella manutenzione stradale permettono di evitare pericolose improvvisazioni mantenendo alti livelli di sicurezza.

Occorre essere attrezzati per poter affrontare al meglio tutti questi fattori con mezzi altamente specializzati nella potatura e sfalcio lungo la strada, con movimenti precisi e dimensioni compatte per non intralciare eccessivamente la carreggiata.

L’ambiente stradale o autostradale è di per sé un luogo dove la sicurezza deve essere ai massimi livelli: scarsa visibilità, andamento non lineare del tragitto, distrazione ed errore umano, traffico sono tutti elementi che contribuiscono a rendere potenzialmente pericoloso il contesto stradale non solo per chi lo usa per spostarsi ma anche per chi ci lavora. L’obiettivo deve essere quello di garantire un servizio professionale per gli automobilisti per preservarne l’incolumità e, allo stesso tempo, un ambiente lavorativo sicuro per gli operatori.