Continua…
Che si tratti di una piccola strada provinciale o di una lunga autostrada il manto stradale è quasi sempre caratterizzato dalla presenza di vegetazione più o meno rigogliosa lungo i lati della carreggiata.
Questi corridoi verdi non ricoprono solamente una funzione estetica ma hanno anche l’importante compito di abbattere l’impatto ambientale provocato dai gas di scarico dei mezzi, riducendo così il livello di inquinamento dell’aria costituito da CO2 e polveri sottili.
Le aree verdi sono inoltre, come nel caso di fossati, banchine e scarpate, dei piccoli habitat naturali che accolgono al loro interno degli ecosistemi di piante, insetti e piccoli animali, aiutando a preservare la biodiversità oltre che a mantenere il valore paesaggistico del territorio.
In un’ottica di sicurezza alla guida è importante mantenere il bordo stradale pulito e falciato per garantire la visibilità agli automobilisti specialmente nelle ore notturne o in caso di nebbia o altri agenti atmosferici che possono compromettere la visione. Sempre per l’incolumità dei guidatori, fondamentale risulta essere la cura delle scarpate da fenomeni come l’erosione e lo sfaldamento.
Esistono diverse tecniche per prendersi cura del manto stradale, a partire dallo sfalcio dell’erba alla trinciatura in presenza di elementi lignei. Inoltre, nel caso siano presenti alberate è necessario intervenire con potature aeree e assicurarsi che il materiale di risulta venga opportunamente smaltito o spostato. Le macchine specializzate nella manutenzione stradale permettono di evitare pericolose improvvisazioni mantenendo alti livelli di sicurezza.
Occorre essere attrezzati per poter affrontare al meglio tutti questi fattori con mezzi altamente specializzati nella potatura e sfalcio lungo la strada, con movimenti precisi e dimensioni compatte per non intralciare eccessivamente la carreggiata.
L’ambiente stradale o autostradale è di per sé un luogo dove la sicurezza deve essere ai massimi livelli: scarsa visibilità, andamento non lineare del tragitto, distrazione ed errore umano, traffico sono tutti elementi che contribuiscono a rendere potenzialmente pericoloso il contesto stradale non solo per chi lo usa per spostarsi ma anche per chi ci lavora. L’obiettivo deve essere quello di garantire un servizio professionale per gli automobilisti per preservarne l’incolumità e, allo stesso tempo, un ambiente lavorativo sicuro per gli operatori.